OSTERIA MANCIANA
L’Osteria Manciana è pronta ad accogliervi e coccolarvi, attendendo il ritorno dalle vostre passeggiate, offrendovi colazioni, pranzi al sacco, aperitivi e cene conviviali in un ambiente accogliente immerso nello spettacolo della natura del monte Generoso e della Valle di Muggio.
Osteria
ORARI A PARTIRE DAL 01.04.2022
Dal martedì al sabato, aperto dalle 09:00 alle 21:30
Domenica aperto dalle 09:00 alle 17:00
Lunedì chiuso
Per prenotazioni scriverci a info@osteria-manciana.ch
o telefonarci allo 091 684 11 36
Dalla Valle di Muggio
Piatti Tipici
La tradizione dei piatti tipici verrà portata avanti anche da Simona secondo le ricette di famiglia tra cui il famoso osso buco con polenta “della Piera”. Questo e altro vi aspettano in un ambiente tipico e accogliente.


Dalla Valle di Muggio
I nostri vini
Abbiamo selezionato per voi diversi vini della regione del Mendrisiotto, cercando di variare tra le cantine che vinificano nella nostra regione. Naturalmente il Merlot la fa da padrone, ma vi sono anche vari assemblaggi e vini passati in barrique per accentuarne il bouquet. Troverete però anche alcuni vini rappresentativi della vicina Italia, dal Barbaresco, al Sangiovese.
Infine Prosecco e Spumanti vinificati con il metodo classico (champagne), oltre naturalmente alle nostre grappe e nocini potranno allietare le vostre serate.
La Saga Continua
Una Storia di Grandi Donne
Il nome dell’osteria fa riferimento al cognome di famiglia Manciana che era da nubile la nonna Agnese, gerente fin dagli anni `50. Lei aveva ripreso l’attività di sua madre Giuditta la quale aveva iniziato negli anni `30. Dal 1970 ad oggi la sua nuora Piera ha contribuito, prima alla conduzione e in seguito alla gestione dell’osteria, cucinando per migliaia di clienti, ospitando ogni avventore sempre con il sorriso sulle labbra. Famoso resta indubbiamente “ l’osso buco con polenta della Piera”, piatto e ricetta che restano segreti e vengono riportati oramai da quattro generazioni.


La Saga Continua
Agnese, Piera e Simona
Ora con la ristrutturazione in atto, Simona (nuora di Piera), riprende il testimone nella gestione della Manciana, mantenendo il fil-rouge e le tradizioni che negli anni hanno caratterizzato quest’osteria storica della regione Valle di Muggio e del Monte Generoso.
L’osteria da 2021 potrà offrire ai suoi avventori una grande sala per 40 persone e per c/a 15 persone le due terrazze, di cui una nuova con vista sulla valle.
Cenni Storici
L’Osteria Manciana è una tipica osteria di montagna che negli anni si è adattata al mondo che avanza e al cambiamento delle genti che la frequentano, ma è rimasta quel ritrovo giornaliero di gente comune della Valle di Muggio e delle genti di passaggio. Infatti, è stata sempre frequentata da contadini, muratori, villeggianti escursionisti e dopo la Seconda guerra mondiale da emigranti di ritorno dalla stagione lavorativa in svizzera interna, da guardie di confine che abitavano in paese e soldati in tempo di guerra. Poi negli anni 60 dal passaggio di uomini che trasportavano le “bricolle” (sacchi di juta piene di sigarette) in Italia. Ancora oggi si raccontano le avventure degli “spalloni” che evitavano le guardie di confine per portare in salvo la “briccolla”.
La Manciana è stata per quasi cento anni il punto di riferimento del paese e degli avventori che transitavano per ragioni commerciali (una volta) e turistiche (oggi) tra la Svizzera e ltalia, tra i laghi di Como (Italia) e Lugano (Svizzera). L’ospitalità e la tolleranza sono stati e saranno sempre le caratteristiche della Manciana e dei suoi avventori.
