ESPERIENZE
Da Scudellate che si trova in cima alla Valle di Muggio si gode una vista magnifica sulla Valle intera, sulla pianura Padana verso sud, mentre sul versante a est si trova il confine italiano le cui cime del Sasso Gordona e del Bisbino sovrastano il retrostante lago di Como. Sul versante a ovest troviamo i vari alpeggi svizzeri della Muggiasca e di Pianspessa fino a scendere verso l’alpe del Caviano che sovrasta la pianura di Mendrisio.
Alle nostre spalle troviamo il Monte Generoso con la sua cima a 1700 msm ci osserva e protegge e offre innumerevoli sentieri e scorci sulla Valle di Muggio a sud e sul lago di Lugano e le alpi a nord.
Da Scudellate è infatti possibile imboccare molti sentieri adatti a soddisfare le esigenze di tutti. Gli itinerari sono variati e permettono agli escursionisti di godersi le rarità presenti nel bacino alpino del Monte Generoso. Tra le attrazioni uniche che si possono ammirare troviamo sicuramente le nevére, i roccoli e gli alpeggi.
Il massiccio del Monte Generoso è inoltre da sempre visitato e conosciuto nel mondo per via dei fantastici scenari che è in grado di offrire. La flora e la fauna, uniche del territorio, unite agli incredibili panorami garantiscono agli escursionisti irripetibili scenografie da immortalare con uno scatto o più semplicemente da ricordare per sempre.
Qui di seguito ecco indicati alcuni itinerari percorribili a partire da Scudellate.
- Fiore di Pietra.
- Sentiero del roccolo e delle Nevère.
- Grande circuito delle Nevère e bolle.
- Dal Fondovalle al Generoso.
- Attraverso il confine.
In tutta la valle di Muggio è inoltre possibile intraprendere escursioni di ogni genere. Si possono ammirare i piccoli, ma ricchi di storia, paesi che la compongono così come immergersi nella natura grazie ad una vasta rete di sentieri percorribile sia a piedi che in bicicletta. Da Scudellate si possono raggiungere velocemente punti di partenza strategici grazie al servizio autopostale oppure a piedi.
Qui di seguito ecco indicati alcuni itinerari percorribile in valle di Muggio
ESPERIENZE
Bike
Da Scudellate è possibile partire per molte escursioni in mountain bike attraverso alcuni sentieri di montagna, le strade della valle e quindi quelle dell’intera regione del Mendrisiotto. Il turismo su due ruote consente a chi lo pratica di godere al massimo dei panorami che lo contraddistinguono. La biciletta permette a chi ne fa uso di godersi il territorio in maniera salutare e sostenibile. Per questa ragione presso l’Osteria Manciana sono presenti della stazioni di ricarica per biciclette elettriche.
I sentieri percorribili in biciletta sono marcati con un simbolo. Seguendo la strada è invece possibile raggiungere velocemente gli altri paesi che compongono la Valle di Muggio così come il fondovalle.
ESPERIENZE
Visite Culturali
Il punto di riferimento per la cultura della Valle di Muggio è senza ombra di dubbio il MEVM (Museo etnografico della Valle di Muggio). Il MEVM si trova presso Casa Cantoni a Cabbio e qui ha il suo centro informativo, mentre il museo vero e proprio si trova nei vari itinerari della valle che collegano gli elementi significativi del paesaggio culturale.
Il paesaggio della Valle di Muggio è stato consacrato quale “paesaggio dell’anno 2014” in Svizzera ed è indubbiamente una delle più valli alpine che vi siano in Svizzera.
Il paesaggio visibile è il risultato di due fattori congiunti: l’azione degli elementi naturali quali il substrato roccioso, il clima, la vegetazione da una parte e l’intervento dell’uomo dall’altra che modifica il territorio per poter creare un insediamento stabile. Sull’insieme del comprensorio i due fattori sono fortemente correlati e il paesaggio straordinario che ne scaturisce è molto variato e sorprendentemente ricco.
Qui troverete villaggi, edifici e luoghi storici, punti panoramici immersi nella natura.
Il paesaggio della Valle di Muggio conserva un ricco patrimonio di testimonianze della civiltà contadina. La Valle di Muggio rappresenta un comprensorio con peculiarità di importanza non solo storica, artistica ed etnografica ma anche ambientale e naturalistica. Il paesaggio rivela ancor oggi le tracce di un uso continuo, attento e parsimonioso delle risorse esistenti.
Numerose sono le testimonianze etnografiche ancora presenti nel territorio: nevère, roccoli, graa, bolle, fontane, cisterne, ponti, carbonaie, sostre, mulini, ponti e selve castanili.
Consapevole di questa ricchezza il Museo etnografico sin dalla sua nascita ha impostato il suo lavoro sulla valorizzazione e sulla conservazione di questo patrimonio non comune.
- Casa Cantoni
- Il Mulino di Bruzella
- La Nevèra
- La Graa
- Il Roccolo
- Gli edifici religiosi
Da Scudellate è possibile raggiungere comodamente altri luoghi culturali sparsi per la regione del Mendrisiotto.
- Museo d’arte di Mendrisio, situato nel magnifico borgo di Mendrisio propone da oltre un ventennio esposizioni dedicate ai grandi maestri del ‘900.
- Galleria Baumgartner, nei pressi della stazione di Mendrisio è possibile ammirare più di 8000 modellini ferroviari che da decenni divertono visitatori di tutte le età e provenienti da tutto il mondo.
- Pinacoteca Züst, a Rancate è possibile visitare questa importante e storica galleria d’arte del Mendrisiotto.
- Museo dei fossili del monte San Giorgio, all’interno di un piccolo borgo nel vicino monte San Giorgio si trova questo museo ristrutturato e ampliato dall’architetto Mario Botta. Qui è possibile ammirare fossili unici proveniente dal monte San Giorgio.
- Museo Vincenzo Vela, a Ligornetto è possibile ammirare sculture di risonanza mondiale.
- M.a.x. Museo, nella cittadina di Chiasso di trova un edificio che ha la missione di divulgare la conoscenza della grafica, del design, della fotografia, e della comunicazione visiva contemporanea.
Lo Staff sarà inoltre felice di potervi indicare al meglio attività praticabili all’interno di tutto il territorio ticinese e non.